Searching for: "valerio di stefano"

  • Valerio Di Stefano

    La toscanità delle Sorelle Materassi, ricamatrici di bianco, nell'opera di Aldo Palazzeschi. Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - maggio...read more

  • Valerio Di Stefano

    Il personaggio di Metello Salani e la sua Toscana di fine XIX secolo, tra tumulti politici e affettivi. Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - maggio...read more

  • Valerio Di Stefano

    L'Autore ripercorre, attraverso un ineccepibile e rigoroso percorso di analisi testuale e filologica, le fonti musicali e poetiche di alcune delle più celebri canzoni di Fabrizio De André, rivelandone gli oscuri (ma non troppo) ispiratori. Un breve ma interessante e-book destinato a chi ammira De André senza mai privarsi del beneficio del...read more

  • Valerio Di Stefano

    Un audiolibro di elogio e critica del cantautore catanese Franco...read more

  • Valerio Di Stefano

    Questo audiolibro è nato per goliardia e per far felici gli amici e le persone più care. L'autore-curatore-lettore mette a testo una serie di strampalati ma divertenti componimenti poetici, ora in forma di haiku incerti e zoppicanti, ora in quella di sonetti petrarchisti tradizionalmente intesi, attribuendone la paternità al fantomatico Makaga-to Ukatzu, con tanto di studio critico introduttivo. L'effetto è dirompente, anche e soprattutto a rimozione della tendenza modaiola di sopravvalutare gli scrittori giapponesi contemporanei. Da ascoltare assolutamente, ma con spirito libero e scherzoso, privo di preconcetti, possibilmente in compagnia di un brandy e di un sigaro. Contiene una...read more

  • Valerio Di Stefano

    L'autore esamina, in questo breve audiolibro, il perché della perdurante superiorità della carta come supporto durevole rispetto all'ebook e che cosa limiti ancora la fruizione dei testi in formato...read more

  • Carlo Collodi

    Il capolavoro di Collodi è una storia di grande carica umana: le straordinarie peripezie del ragazzo-burattino, le scoperte ora gioiose ora dolenti che egli fa del mondo e della vita, i suoi scatti di ribellione e i suoi pentimenti, la sua ansia di giustizia, le sue speranze e i suoi crucci, si compongono in un racconto nitido che è da tempo giudicato un vero classico, che oltrepassa i confini della mera letteratura per...read more

  • Federico García Lorca

    El Diván del Tamarit es un poemario del poeta y dramaturgo español Federico García Lorca (Granada, 1898-1936) publicado póstumamente en 1940. Se compone de poemas denominados casidas y gacelas, en homenaje a los poetas árabes de Granada. Aunque es posible que la idea se gestara con anterioridad, es en 1934 cuando se dispone de la primera mención del libro como proyecto; la Universidad de Granada comenzó el proceso para su impresión en 1934, con un prólogo del arabista español Emilio García Gómez, edición que no llegó a ver la luz en vida de su...read more

  • Bartolomeo Vanzetti

    Tratto da 'Non piangete la mia morte'. La mia vita non può assurgere a valore di esempio, comunque considerata. Anonima nella folla anonima, essa trae luce dal pensiero, dall’ideale che sospinge l’umanità verso migliori destini. E questo ideale io riassumo co me balena nel mio pensiero. Nacqui l’11 giugno 1888 da Giovan Battista Vanzetti, e da Giovanna Nivello, in Villafalletto, provincia di Cuneo, Piemonte. Questo comune che sorge sulla sponda destra della Maira, ai piedi di una bellissima catena di colline, è eminentemente agricolo. Qui vissi fino all’età di tredici anni, in seno alla famiglia. Frequentai le scuole locali; am avo lo studio e ottenni il primo premio...read more

  • Giovanni Verga

    Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna (Maria, in una delle prime lettere, parla della difficoltà che a volte incontra nel chiamarla madre), la sorellastra Giuditta e il...read more

  • Vamba

    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo ambientato in Toscana scritto da Vamba, (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1912. Inizialmente pubblicato a puntate sul “Giornalino della Domenica” tra il 1907 e il 1908, il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino...read more

  • Edmondo De Amicis

    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo 'tata', ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro 'tata' negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste...read more

  • Edmondo De Amicis

    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro...read more

  • Benito Mussolini

    Questo breve ma agghiacciante e fondamentale documento storico, ripropone le prime ore istituzionali successive al delitto di Giacomo Matteotti nelle stesse parole del dittatore Benito...read more

  • Pellegrino Artusi

    Manuale pratico per le famiglie compilato da Pellegrino...read more

  • Federigo Tozzi

    Un brano antologico dove si può godere dell'immensa e incontrastata arte dello scrittore toscano Federigo...read more

  • Valerio Di Stefano

    Una analisi spietata del libro 'Cuore' di Edmondo De Amicis. Lezione-conferenza tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - marzo...read more

  • Valerio Di Stefano

    Una disamina culinaria di 'Dona Flor e i suoi due mariti' di Jorge Amado. Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi (TE) - aprile...read more

  • Valerio Di Stefano

    L'audiolibro contiene una breve descrizione del caso giudiziario, non ancora definito in sede processuale, riguardante Giovanna Boda, già Dirigente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. L'appendice, contenente il curriculum vitae di Bianchi di Castelbianco, è contenuta nell'edizione...read more

  • Valerio Di Stefano

    Una curiosa lezione-conferenza sul tema del cibo all'epoca dell'ambientazione de 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - febbraio...read more